Dalla pluriennale esperienza di tre agenzie di comunicazione – Homina, Mediatyche e Extra – nasce SIC, società consortile con sedi a Bologna, Milano e Roma, oltre 40 professionisti e 4 milioni di fatturato. Un modello inedito di sinergia nel mondo delle public relations e della comunicazione d'impresa, nato per affiancare e sostenere aziende e pubbliche amministrazioni nei processi di sviluppo e rafforzamento reputazionale e gestione dei rapporti con tutti gli stakeholder.
Nel settore turistico è necessario fare sistema. Tutti i comparti devono lavorare per incrementare il numero di visitatori, italiani e stranieri, che scelgono la Sardegna come meta per le vacanze e destagionalizzare il flusso turistico. Per far questo è necessario diversificare l’offerta, migliorare ulteriormente le strutture ricettive come alberghi, campeggi, villaggi turistici etc, ed essere in grado di rispondere alle diverse esigenze e alle richieste di ogni ospite. Certamente non possiamo dialogare con chi ci definisce artefici della distruzione ambientale e ci accusa di squalificare la qualità dell’offerta della nostra isola. È quanto afferma Lorenzo Carboni, Vicepresidente di Faita Sardegna.
Il Rapporto Pendolaria 2017 riconferma la linea Roma-Ostia Lido una delle peggiori d’Italia e certifica che il sistema tramviario di Firenze (attualmente solo la linea 1 a cui nei prossimi mesi se ne aggiungeranno altre due), gestito da RATP DEV ITALIA attraverso la sua controllata GEST, rappresenti uno dei migliori casi di successo italiano.
La società OLT Offshore LNG Toscana comunica che in data 30 dicembre 2017 si sono concluse con successo le operazioni di scarico di GNL presso l'impianto di rigassificazione "FSRU Toscana". Circa 127.500 Mcliq di GNL sono stati scaricati dalla nave metaniera “Methane Kari Elin”, con capacità pari a 138.267 metri cubi. L’operazione fa seguito alla gara indetta da OLT, nell'ambito della procedura per il servizio di Peak Shaving aggiudicata lo scorso 22 novembre.
Quanto spazio viene dedicato al greennelle edizioni Prime Time dei sette principali TG italiani? Solamente l’11%! Questo il tema al centro del 4° Forum nazionale “Ambiente e sviluppo sostenibile tra informazione, economia e politica”, tenutosi oggi a Roma, nel corso del quale è stato presentato il Rapporto Eco-Media 2017,promosso da Pentapolis Onlus. Il documento propone una sintesi dei principali risultati di un monitoraggio annuale dell’informazione sull’ambiente. Come campione da analizzare è stata scelta l’edizione del Prime Time dei telegiornali delle sette reti nazionali (Rai1, Ra2, Rai3, Rete4, Canale5, Italia1, La7), e i dati sono relativi al primo semestre dell’anno, ovvero dal 1° gennaio al 30 giugno 2017.
La campagna straordinaria, che si chiuderà a giugno 2018, tra le più importanti iniziative di raccolta fondi mai realizzate in Italia a sostegno dell’ambiente, è ideata e realizzata dal Comitato Parchi per Kyoto, in collaborazione con il Comune di Pantelleria, Federparchi-EuroParc Italia, Kyoto Club, Legambiente, Marevivo e il Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali (SAF) dell’Università degli Studi di Palermo.
OLT Offshore LNG Toscana comunica che dal giorno 4 dicembre 2017 è possibile consultare sul sito web della Società (www.oltoffshore.it) la proposta di modifica del Codice di Rigassificazione che recepisce la deliberazione n. 660/2017/R/gas, pubblicata in data 28 settembre 2017 - Riforma della regolazione in materia di conferimento della capacità di rigassificazione di gnl sulla base di meccanismi di mercato (aste).
La Sardegna è stata oggi palcoscenico di un dibattito internazionale a cui hanno partecipato autorevoli esperti del calibro di Luis Costa della Fondazione MAVA, Tobias Salathé della Convenzione di Ramsar e Jean Jalbert di Tour du Valat, oltre a rappresentanti della politica locale come Marianna Mossa della Regione Autonoma della Sardegna, Luisanna Massa del Parco di Molentargius e Sandro Murana del Comune di Cabras. Per la Fondazione MEDSEA era presente Vania Statzu.
Si è conclusa con successo la procedura di gara, aperta a tutti gli operatori del mercato del GNL, per il servizio di Peak Shaving del Terminale "FSRU Toscana" della società OLT Offshore LNG Toscana, avviata il 7 novembre 2017. La società aggiudicataria del servizio metterà a disposizione di Snam Rete Gas un quantitativo di circa 110.000 metri cubi di GNL. Inoltre, un volume aggiuntivo pari a 15.000 mc, è stato acquistato direttamente da OLT per le esigenze operative del Terminale. OLT ha offerto il servizio di Peak Shaving per il quinto anno consecutivo.