Trainato da due rimorchiatori, “FRSU Toscana” è arrivato in Italia, nelle acque della Regione Toscana di fronte la costa tra Livorno e Pisa. È partito venerdì 26 luglio da Malta, dove ha effettuato una sosta programmata necessaria per finalizzare alcune attività meccaniche propedeutiche all’installazione e al collaudo.
OLT Offshore LNG Toscana comunica che il Terminale, trainato da due rimorchiatori, ha lasciato il cantiere navale di Drydocks World Dubai, in data 2 giugno 2013, per muovere verso l’Italia, dove è stimato che arrivi per la metà del mese di luglio.
Intesa operativa tra l’acceleratore di business del Gruppo T.E.R.N.I. Research e la società di innovazione tecnologica che ha sviluppato una nuova piattaforma per l'abbattimento dell'inquinamento atmosferico.
Sette aziende vitivinicole, tutte situate nel territorio della DOCG Montefalco Sagrantino in provincia di Perugia, hanno elaborato un protocollo, che fa della sostenibilità ambientale, sociale ed economica il nuovo modello di sviluppo di un intero territorio. Il CSQA Certificazioni è stato incaricato della certificazione del Sistema di Gestione e Concessione del Marchio “New Green Revolution”.
È stato firmato oggi presso la Sala della Giunta del Comune di Livorno l’accordo tra OLT Offshore LNG Toscana e il Comune di Livorno per le opere di compensazione ambientale in ottemperanza alla prescrizione n. 24, di cui al Decreto Valutazione Impatto Ambientale n. 1256 del 2004.
Presentato questa mattina anche il nuovo innovativo servizio per estendere la garanzia dello smaltimento e dell’accesso alle tariffe incentivanti anche ai moduli acquistati prima di luglio 2012 e non ancora installati.
Si è tenuto oggi presso il cantiere navale Drydocks World a Dubai il varo del terminale galleggiante di rigassificazione "FSRU Toscana" di OLT Offshore LNG Toscana, che raggiungerà l’Italia nel secondo trimestre del 2013, dove sarà posizionato a 22 chilometri dalla costa tra Livorno e Pisa.
La società d’innovazione tecnologica sarà presente con il proprio stand nel Padiglione D7 della Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile ed installerà sei piattaforme APA per la depurazione dell’aria dalle polveri sottili e dalle sostanze inquinanti.
In un solo anno di attività il Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori ha raggiunto dei risultati sorprendenti: di oltre 29 milioni di kg di pile e accumulatori portatili immessi a mercato, il CDCNPA, grazie all’ottimo lavoro svolto dai 18 Sistemi Collettivi e Individuali, ha raccolto oltre 7 milioni di kg, pari al 25,2% dell’immesso.